Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais® è un Metodo per imparare a conoscere e a utilizzare pienamente le nostre risorse attraverso il movimento. Obiettivo del Metodo è migliorare la consapevolezza e la sensibilità, espandere il repertorio di movimento, ridurre il dispendio di energie migliorando l’efficacia delle nostre azioni.

I benefici del Metodo

I benefici più evidenti che si possono ottenere con il Metodo Feldenkrais®  si riflettono direttamente sulla qualità della vita. Camminare, fare le scale, correre diventa più semplice e meno faticoso. I movimenti risultano più fluidi e dinamici e si sperimenta una maggiore efficienza fisica e mentale. Questo perché il Metodo Feldenkrais aiuta a diventare più consapevoli del proprio corpo e del modo con cui ci si muove.

Non solo. Il Metodo Feldenkrais è un valido supporto per chi soffre di mal di schiena, dolori cervicali, artrosi, ecc. o per tutte quelle persone che, a causa di traumi o disturbi neurologici, hanno limitazioni nelle capacità motorie e percettive. Inoltre, trattandosi di un’attività che infonde uno stato di benessere, è utile per ridurre lo stress fisico ed emotivo. Il Metodo Feldenkrais aiuta anche a migliorare l’espressione artistica e la creatività nella danza, nel canto, nel teatro e a incrementare le prestazioni fisiche nella pratica sportiva.

I due modi per praticarlo

Il Metodo Feldenkrais viene insegnato in due modalità parallele: lezioni di gruppo o individuali.
Durante le lezioni di gruppo, denominate Conoscersi Attraverso il Movimento® (CAM), l’insegnante Feldenkrais conduce gli allievi con l’utilizzo della sola voce, proponendo sequenze di movimento che nel corso della lezione evolvono gradualmente per complessità ed escursione, pur rimanendo nell’ambito di un’attività confortevole e non faticosa.

Durante la lezione individuale, denominata Integrazione Funzionale® (IF), l’insegnante utilizza una tecnica manuale non invasiva per rendere l’allievo consapevole della propria organizzazione funzionale e suggerire nuovi modi per renderla più efficiente. Il contatto manuale è rispettoso e gentile, mai orientato a forzare bensì a creare un ambiente favorevole all’apprendimento.