Terapia Cranio-Sacrale
Il sistema cranio-sacrale è l’associazione tra le ossa della scatola cranica (cranio/viso/bocca) e quelle della colonna vertebrale fino all’osso sacro; esso è costituito dal collegamento formato dalle membrane meningee che racchiudono un sistema idraulico semi-aperto di produzione- riassorbimento-contenimento del liquido encefalorachidiano, che influisce ed è a sua volta influenzato dal sistema nervoso, dall’apparato locomotore, dal sistema cardiocircolatorio, dal sistema linfatico, dal sistema endocrino e dall’apparato respiratorio. È caratterizzato da un’attività ritmica, la cui frequenza negli esseri umani è compresa tra 9 e 12 cicli al minuto, ed è costituito da due fasi:
FASE DI FLESSIONE: coincide con un ampliamento del diametro trasversale del cranio e uno spostamento del sacro in direzione ventrale, l’intero corpo si atteggia in rotazione esterna e si allarga
FASE DI ESTENSIONE: prevede una diminuzione del diametro trasversale del cranio e uno spostamento del sacro in direzione dorsale, mentre l’intero corpo si atteggia in rotazione interna e si restringe.
L’operatore valuta l’ampiezza, la frequenza, la simmetria e la qualità della “respirazione craniosacrale” e le restrizioni ossee e membranose che lo influenzano e le registra su una apposita scheda di valutazione.
Il trattamento è mirato ad incoraggiare i naturali meccanismi di autoguarigione, migliorando la mobilità del canale durale e delle membrane intracraniche e, quindi raggiungere il corretto “equilibrio fisiologico” del sistema cranio-sacrale.
Il Trattamento è particolarmente indicato per il trattamento di patologie di natura infiammatoria dove un aumentato ricambio dei liquidi corporei e un rilassamento dei tessuti connettivi può aiutarne il miglioramento delle condizioni, ad esempio sindromi miofasciali, dolori acuti, artrite reumatoide, di cefalee ed emicranie.
Contribuisce alla rimozione dei residui metabolici dal sistema nervoso stimolando il ricambio del liquido cefalorachidiano (utile specialmente nell’anziano dove tale ricambio avviene meno frequentemente rispetto alle 4 volte al giorno nel soggetto giovane).
Risulta efficace nel trattamento dei dolori lombari, problemi lombo-sacrali, di tensioni muscolari del collo e del torace, problemi alla schiena (protrusioni discali e/o rigidità muscolare), scoliosi, problemi posturali.
La Terapia Cranio Sacrale ha un effetto rilassante e riequilibrante del sistema nervoso autonomo, sui sintomi dell’ipertono simpatico quali l’ipertensione arteriosa, l’aumento della frequenza cardiaca, la riduzione della motilità intestinale, sull’ipertono vagale ad es. insorgenza di aritmie cardiache, contrazione della mucosa bronchiale, aumento della contrazione dello stomaco e della produzione dei succhi gastrici, nausea, spasmo intestinale e sulle malattie funzionali conseguenti alla perdita di flessibilità neurovegetativa da parte del sistema nervoso autonomo.
Migliora la circolazione sanguigna e linfatica del corpo e a livello cerebrale risultando efficace in caso di vertigini, sincopi, parestesie temporanee, intorpidimento, perdita della memoria, dovuti a un diminuito apporto sanguigno cerebrale.
Trova indicazione per il trattamento nei casi di ischemia cerebrale.
Aiuta a ridurre la congestione polmonare, è indicata nella cura dell’asma bronchiale e della pleurite.
Da anni ormai La terapia Cranio Sacrale in alcune cliniche di riabilitazione, è stata inserita nei protocolli di riabilitazione neurologica, ortopedica e geriatrica oltre che cardiologica e respiratoria.
- Convegno Nazionale di Terapia Cranio Sacrale “applicazioni di Terapia Cranio Sacrale in Medicina Convenzionale e Non Convenzionale” 2005 Upledger Inst. – Accad. Cranio Sacrale Met. Upledger - Congresso Nazionale “Giornate Mediterranee di Riabilitazione” – aggiornamento e aspetti riabilitativi – Presidente: M. Cafiero 2003
- Congresso Nazionale “Giornate Mediterranee di riabilitazione” 2005
- John Upledger, Jon D. Vredevoogd: Terapia Craniosacrale, teoria e metodo. Ed. RED
Accademia Cranio-Sacrale Met. Upledger Trieste www.accademiacraniosacrale.it